Quest’anno, dal 10 al 12 maggio, Nepi celebra la ventesima edizione della Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio, un evento che si riconferma come uno dei momenti clou della primavera nepesina. Questa festa enogastronomica, iniziata nel 2003 e interrotta solo durante il periodo della pandemia, si è guadagnata un posto d’onore nel cuore degli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.
Una festa per il palato e per l’anima
La Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione delle eccellenze gastronomiche locali. L’accoppiata salame cotto e pecorino romano, promette un’esplosione di sapori che riflette la ricchezza e la varietà del territorio. Al fianco di questi protagonisti, altri prodotti tipici vengono esposti, degustati e venduti, mostrando le loro migliori caratteristiche organolettiche che raggiungono il picco proprio in questa stagione.
Più che una sagra: un’esperienza culturale
Oltre all’indiscutibile focus culinario, la Sagra si impegna a promuovere anche le bellezze storiche e naturalistiche di Nepi. Tra le attività proposte, spiccano le visite guidate al Forte dei Borgia, alla Sala Nobile, alla Cattedrale e alle Mura Farnesiane, così come escursioni alle tre Cascate locali, alle Catacombe e all’Acquedotto. Questi tour non sono solo un modo per digerire tra un assaggio e l’altro, ma anche un’opportunità per scoprire o riscoprire le ricchezze di Nepi, rendendo l’evento un punto di incontro tra gastronomia e cultura.
Un invito a sostenere il territorio
L’obiettivo della Sagra è chiaro: sostenere le attività economiche locali e valorizzare i piccoli produttori. I visitatori sono invitati a fare acquisti consapevoli, scegliendo prodotti a denominazione di origine e di eccellenza, contribuendo così a mantenere vive le tradizioni e l’economia del territorio. Altro aspetto interessante: ristoranti locali e lo stand della Pro Loco offriranno menù speciali che includono piatti tipici come la vignarola, panini con il salame cotto, la coratella con cipolle, amatriciana e fave e pecorino, permettendo di gustare la tradizione locale in ogni boccone.
Un appuntamento da non perdere
Sei pronto a immergerti in un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e della scoperta? Nepi ti aspetta per celebrare queste due decadi di successi culinari e culturali. Per scoprire il programma completo e tutte le attività previste visita il sito della Pro Loco di Nepi. Non perdere l’opportunità di partecipare a una delle sagre più attese del Lazio, dove il cibo si trasforma da semplice nutrimento a vero e proprio ambasciatore di cultura e storia.
Vi aspettiamo a Nepi per celebrare insieme la 20ª edizione della Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio: una festa per il palato e un omaggio alla nostra terra!