Dal 30 maggio al 15 giugno 2025, la città di Nepi, nel cuore della Tuscia viterbese, si prepara a spalancare le porte del tempo per accogliere una nuova, straordinaria edizione del Palio dei Borgia. Un appuntamento che ogni anno affascina migliaia di visitatori, appassionati di storia, cultura e spettacolo, pronti a lasciarsi travolgere da un’atmosfera unica nel suo genere.
Durante nove giornate dense di emozioni, il borgo si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove dame e cavalieri, sbandieratori, musici, giullari, arcieri e popolani daranno vita a una grande rievocazione storica che racconta l’epoca in cui Lucrezia Borgia fu duchessa di Nepi.
La figura di Lucrezia Borgia al centro della scena
Il Palio dei Borgia ruota attorno alla suggestiva figura di Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI, donna carismatica e colta, protagonista di un’epoca complessa e affascinante. La sua presenza a Nepi nel 1499 viene rievocata con eventi spettacolari, in particolare il grande corteo storico che apre la manifestazione: un momento solenne e poetico in cui la città si inchina alla sua duchessa tra squilli di trombe, stendardi e sfarzosi abiti rinascimentali.
Sfide, giochi e onore: il cuore pulsante del Palio
Il cuore della manifestazione è rappresentato dalla sfida tra le quattro contrade storiche di Nepi – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – che si contendono l’ambito drappo del Palio attraverso spettacolari prove di abilità, forza e destrezza:
- Tornei di arco storico, con arcieri in costume pronti a difendere l’onore della propria contrada.
- La Giostra dei Cavalieri, tra i momenti più attesi, con prove equestri mozzafiato che infiammano il pubblico.
- Spettacoli teatrali e rievocazioni storiche, che fanno rivivere antichi episodi di intrigo, potere e passione.
Ogni angolo del paese si anima con artisti di strada, giochi per bambini, esposizioni artigianali, musica antica e danze d’epoca, in un’esperienza immersiva che coinvolge adulti e bambini.
Taverne, profumi e sapori del Rinascimento
Parte integrante del Palio sono le taverne delle contrade, aperte tutte le sere durante la manifestazione. Qui è possibile assaporare piatti tipici del territorio, ispirati alla cucina dell’epoca rinascimentale, tra profumi di spezie, carni alla brace, zuppe, focacce e dolci rustici. Il tutto accompagnato da vini locali e musica dal vivo in un clima conviviale e festoso.
Nepi, gioiello della Tuscia
Partecipare al Palio dei Borgia è anche l’occasione perfetta per scoprire le bellezze storiche e naturalistiche di Nepi, città ricca di fascino:
- La Rocca dei Borgia, maestosa fortezza che domina il centro e che durante il Palio ospita eventi e visite guidate.
- Le suggestive Catacombe di Santa Savinilla, che svelano il volto più antico e misterioso della città.
- L’Acquedotto settecentesco, che si staglia scenograficamente sul paesaggio collinare.
- I percorsi naturalistici che circondano la città, perfetti per chi ama passeggiate e trekking tra natura e storia.
Un’esperienza da non perdere
Il Palio dei Borgia non è solo una rievocazione storica: è un’esperienza culturale, sensoriale ed emozionale. Un evento che coinvolge la comunità, i visitatori e ogni singolo angolo di Nepi, in un racconto corale fatto di tradizione, identità e spettacolo.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante del folklore o semplicemente curioso di vivere qualcosa di autentico e coinvolgente, il Palio dei Borgia ti aspetta a Nepi per regalarti momenti indimenticabili.
Per il programma dettagliato degli eventi, consulta il PDF ufficiale disponibile a questo link