Il Comune di Nepi compie un importante passo avanti nella promozione turistica del proprio territorio grazie all’installazione di 14 nuovi pannelli turistici dedicati ai monumenti e ai luoghi di interesse storico-artistico della città. Questo progetto, realizzato con il sostegno dei fondi del bando regionale dedicato ad “Imprese Unite per Nepi”, si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione culturale e accoglienza turistica.
Ogni pannello, realizzato con un design chiaro e moderno, offre informazioni in italiano ed inglese, arricchite da mappe ed indicazioni utili per orientarsi tra le bellezze del centro storico e dei dintorni. Ma l’elemento che segna un vero salto di qualità è l’integrazione digitale: su ciascun pannello è presente un QR Code che, una volta scansionato, conduce direttamente al sito ufficiale del Museo Civico di Nepi.
Grazie a questa tecnologia, visitatori e turisti possono accedere immediatamente a schede approfondite sui monumenti, fotografie, curiosità storiche ed ulteriori contenuti multimediali. Questo sistema consente un’esperienza di visita più completa e personalizzata, permettendo a ciascuno di esplorare la città con il proprio smartphone e di approfondire le informazioni in qualsiasi momento.
L’iniziativa si inserisce in un ecosistema informativo che vede collaborare in sinergia diverse realtà locali. Oltre ai pannelli e al sito del Museo Civico, il Portale Turistico “Nepeasy” fornisce un’ampia panoramica su eventi, manifestazioni, itinerari e servizi disponibili, mentre il sito della Pro Loco di Nepi continua a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione delle attività culturali e ricreative.
Insieme, questi strumenti costituiscono una rete informativa integrata capace di fornire sia contenuti di approfondimento che indicazioni pratiche, rendendo l’esperienza di visita più semplice e coinvolgente.
La sinergia tra strumenti fisici e digitali rappresenta un modello virtuoso di promozione territoriale. I pannelli offrono un primo contatto diretto con il patrimonio locale, mentre i canali online consentono di mantenere viva la curiosità e di pianificare itinerari personalizzati. Questo approccio è particolarmente efficace per intercettare i turisti moderni, sempre più inclini ad utilizzare lo smartphone come principale strumento di orientamento e scoperta.
L’installazione di questi pannelli non è un punto di arrivo, ma un inizio. Lo scopo è rendere Nepi una destinazione ancora più accogliente e dinamica, puntando sia sulla valorizzazione del patrimonio culturale che sull’organizzazione di eventi e iniziative che coinvolgano la comunità e attraggano visitatori.
Il ringraziamento va a Rete Imprese Unite per Nepi, che ha reso possibile il progetto e che da tempo si impegna per lo sviluppo del territorio, promuovendo non solo la cultura, ma anche un’economia locale più sostenibile, come dimostra l’iniziativa della tessera punti dedicata a chi sceglie acquisti consapevoli nei negozi della città.
In un’epoca in cui la competizione tra destinazioni turistiche è sempre più serrata, Nepi dimostra di voler giocare un ruolo da protagonista, mettendo a disposizione dei visitatori strumenti moderni e contenuti di qualità. Grazie a questa strategia integrata, i turisti possono vivere un’esperienza ricca, informata e personalizzata, mentre la città rafforza la propria identità e la sua capacità di attrarre nuovi flussi.
Con i nuovi pannelli turistici, i QR Code che collegano direttamente al Museo Civico, il Portale Turistico Nepeasy ed il sito della Pro Loco, Nepi dispone oggi di una base solida per far crescere il turismo e raccontare al mondo la sua storia millenaria.
Un piccolo grande passo, che apre la strada a nuove opportunità di sviluppo e di scoperta.

